- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Il progetto HeERO (sviluppo dell'e-call finanziato dalla UE) sarà esteso ad altre 5 nazioni europee. Il bando di concorso sarà aperto dal 1 febbraio al 15 maggio 2012. Il budget indicativo per la fase 2 sarà di 3 milioni di euro finanziati dalla UE. I privati potranno partecipare esclusivamente attraverso le istituzioni dello Stato.
In allegato una descrizione dettagliata dei requisiti per la partecipazione al progetto.
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
L'EENA ha pubblicato il documento operativo in inglese:"112 Accessibility for people with disabilities", che descrive i problemi correlati all'accesso al 112 per le persone disabili, sottolinea le migliori pratiche comportamentali relative al sistema e agli operatori e pone le basi per ulteriori azioni finalizzate all'eradicazione delle barriere comunicative che possono mettere in pericolo la vita delle persone disabili. Il documento è disponibile a questo indirizzo.
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
La prima pubblicazione EENA sull'organizzazione dei Public Safety Answering Point (PSAP) in Europa è disponibile nella sezione sulla documentazione europea. Link
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Sono aperte le iscrizioni per il congresso dei servizi europei di emergenza 2012 che si terrà a Riga dal 18 al 20 aprile 2012. In allegato potete scaricare il programma e il modulo di iscrizione.
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Francia - Il 22 novembre 2011 è entrata in funzione la nuova centrale operativa di Nice, equipaggiata con software avanzato.
http://www.20minutes.fr/article/827636/appels-urgence-mieux-traites
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Unione Europea - E' stata adottata la "Dichiarazione scritta del Parlamento Europeo 0035/2011 sulla necessità di servizi di emergenza 112 accessibili".
La dichiarazione invita la Commissione a promuovere lo sviluppo di servizi 112 completamente accessibili e affidabili, indipendenti dai dispositivi e dalle reti, utilizzando il concetto di Conversazione Totale. Invita inoltre la Commissione a emettere proposte legislative per rendere i servizi 112 raggiungibili da tutti i cittadini, dando priorità all'uso di tecnologie video per l'uso del linguaggio dei segni e servizi basati sulla scrittura per assicurare i servizi a persone con disabilità uditive o vocali.
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Romania - Nel terzo trimestre di quest'anno sono state fatte circa 4.6 milioni di chiamate al numero di emergenza 112, ma solo il 32% di esse riguardavano problemi reali.
Quasi 1500 persone che hanno composto il 112 per scherzi gravi sono state sanzionate.
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Belgio - Un membro del Parlamento della Regione di Bruxelles ha denunciato l'inefficienza della centrale operativa di Bruxelles (EMS e Vigili del Fuoco) per carenza e precarietà del personale, ambulanze insufficienti e mancanza di localizzazione del chiamante.
La centrale operativa di Bruxelles gestisce 170.000 interventi dei Vigili del Fuoco e 900.000 interventi sanitari all'anno.
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Bulgaria - Un uomo di 50 anni che ha fatto 1140 chiamate false al 112 in una settimana è stato arrestato e verrà processato per direttissima.
In Bulgaria se ad uno scherzo segue l'allertamento di un'unità di emergenza la multa prevista è di 10.000-20.000 Lev (circa 5.000-10.000 Euro).
- Dettagli
- Scritto da M Bariona
Svezia - Si è conclusa l'indagine su un uomo di 23 anni deceduto lo scorso 30 gennaio.
L'uomo chiamò il 112 due volte in 13 minuti ma l'infermiere considerò i sintomi lievi e rifiutò l'invio di un'ambulanza malgrado ve ne fossero disponibili. Più tardi l'uomo venne trovato morto per una rottura di milza.
L'infermiere che gestì le chiamate è accusato di omicidio colposo aggravato.